Destinatari: genitori, insegnanti, leader, imprenditori, coach, formatori e chiunque abbia a cuore l’autodeterminazione della propria vita.
L’idea
E’ possibile essere felici? E’ possibile rendere felici gli altri? E’ possibile essere felici e rendere felici gli altri?
Queste domande si insinuano nella nostra mente ogni giorno: quando siamo con noi stessi allo specchio, quando guardiamo i nostri figli, quando lottiamo nel lavoro, quando dirigiamo un’impresa, quando studiamo o insegniamo, quando affrontiamo le mille sfide della vita.
Le nostre ansie e le nostre preoccupazioni nascono quando non rispondiamo a queste domande e permangono fino a che non proviamo a farlo.
Nonostante la crisi, come esseri umani non ci accontentiamo e non ci vogliamo adattare. Vogliamo mettere a frutto la nostra creatività per migliorare le nostre vite. Non possiamo farne a meno: le nostre più autentiche potenzialità non cessano di protestare fino a che non le abbiamo liberate. La felicità sta nel realizzarle concretamente, praticamente, nella nostra vita, tutti i giorni. Il nostro spirito vuole fiorire, la nostra personalità unica e originale è stufa di nascondersi. Non sono le nostre mancanze, conflitti o difetti a generare disagio. Ma il talento che è dentro di noi e preme per esprimersi, “ci chiam”a al cambiamento. Per questo abbiamo denominato l’evento “The Call”, è l’appello che lanciano le nostre potenzialità per imparare come svilupparle.
La felicità è un processo tortuoso fatto di autostima, amore e opere. E’ il principio e il fine della nostra autorealizzazione. The Call è un evento sperimentale, dove mettere in pratica il COACHING UMANISTICO, due giorni di allenamento intensivo per scovare la nostra vocazione più autentica, quella che trasforma ogni vita in un’opera d’arte. Partiremo dal comprendere quali sono le nostre attitudini e passioni. Daremo finalmente un nome alle nostre potenzialità più intime e specifiche e cominceremo ad allenarle. Riprenderemo i nostri sogni ad occhi aperti per trasformarli in progetti concreti e in obiettivi. E alla fine avremo perlomeno un’idea chiara: la strategia concreta da intraprendere per essere più felici nei nostri specifici contesti di vita.
A causa della nostra essenza umana, non è sufficiente accettarci, stimarci né amarci; l’autostima è la convinzione che è possibile essere felici grazie alle infinite risorse che racchiude la nostra mente e il nostro spirito. E’ questa autostima che vogliamo raggiungere con “The Call”, un laboratorio di allenamento per rendere più felice te e gli altri.
Programma
Due giorni di allenamento, una palestra dove mettere alla prova e allenare attitudini, passioni, potenzialità e trasformarli in piani di azione per il presente e il futuro. Ascolteremo musica, vedremo filmati, parleremo di autostima, di educazione dei figli, di istruzione e cultura, di leadership, di talento, di obiettivi e strategie. Faremo esercizi, rifletteremo insieme e ci sperimenteremo senza forzature, ognuno nel modo e nel grado a lui più consono e senza bisogno di fare passeggiate sul fuoco o acrobazie. Ognuno avrà il suo Diario di Allenamento e la sua Bussola per l’Autodeterminazione, dove potrà annotare, disegnare, fantasticare e progettare tutto ciò che gli sarà utile per migliorare la propria vita. Scopriremo insieme i SEGRETI DEL COACHING, le incredibili scoperte che si possono fare allenando le nostre migliori attitudini.
Le due giornate saranno divise in quattro passi:
Primo passo: scopriamo la nostra vocazione
Di fronte alle crisi e ai cambiamenti epocali, non c’è nessuno in grado di prenderci per mano e indicarci come dobbiamo vivere. Siamo entrati nell’Epoca dell’Autorealizzazione, magnifica e complessa, straordinaria e disorientante. Non basta lo spirito di adattamento, non ci possiamo accontentare, non possiamo sottostare alle nostre ansie. Impareremo insieme come la nostra personalità possa esprimersi scoprendo le sue specifiche vocazioni, quell’insieme di attitudini e passioni che investono il rapporto con noi stessi, con gli altri, con quello che vogliamo fare. Impareremo come scoprirle negli altri, nei nostri collaboratori, con i nostri figli, persino con gli studenti. Se riusciamo a farlo con noi stessi, lo possiamo fare con tutti!
Secondo passo: scopriamo le nostre potenzialità
Sono le risorse più preziose, quelle che rendono la vita gratificante e al tempo stesso i principali nostri punti di forza, quelli che sono in grado di affrontare le situazioni più difficili e rischiose. La base di un’autostima generativa di risultati e cambiamenti. Impareremo insieme quali sono, come allenarle, come trasformarle in talenti, competenze, e risorse concrete. Analizzeremo le nostre potenzialità represse, quelle che gridano da dentro per essere liberate. E le trasformeremo in visioni del mondo e della nostra vita.
Terzo passo: trasformiamo i sogni in progetti
E’ il tempo della creatività. Vocazioni e potenzialità ci ispirano sogni, ambizioni, mete. Il mondo ci dice che siamo degli utopisti, visionari, illusi. Che la realtà è un’altra cosa. Che ci dobbiamo accontentare. C’è un solo problema: non ci riusciamo. Vogliamo realizzare i nostri sogni. Alleneremo allora la nostra creatività, comprenderemo come trasformare un sogno in un progetto e un progetto in una strategia. Costruiremo un ponte verso il futuro.
Quarto passo: elaboriamo le Strategie Vincenti
Impareremo come trasformare un desiderio in un obiettivo e come tradurre una strategia in un piano di azione concreto. Ci orienteremo nella realtà, alla ricerca delle leve per il cambiamento. Comprenderemo l’importanza degli obiettivi e il segreto perché siano leve motivazionali di incredibile energia. E raggiungeremo un risultato straordinario: avere le idee chiare su cosa fare il giorno dopo per rendere migliore la nostra vita!
Location, costi e modalità d’iscrizione
L’evento “The Call” si svolgerà presso il Piccolo Teatro della Martesana, via Trieste 3G/2 – Cassina de’ Pecchi – Milano. Sabato 24 novembre dalle 10.30 alle 20.00. Domenica 25 novembre dalle 10.30 alle 17.30. Il costo è 250 euro iva inclusa. L’ingresso è gratuito per bambini e adolescenti.
Per iscriversi, basta chiamare lo 06.39031418, oppure scrivere a segreteria@scuoladicoaching.it