Workshop di Coaching Umanistico
Roma – data da definirsi
PRESENTAZIONE
Noi esseri umani siamo tenaci. Non ci arrendiamo. Nonostante gli errori, le ferite, le delusioni, le sconfitte e i fallimenti, le dure prove che capitano nelle nostre vite, ci abbattiamo ma riprendiamo le forze perché non vogliamo rinunciare. Dopo periodi bui e sofferenti, la speranza in una vita nuova ci spinge a rilanciare, almeno la ricerca. Al fondo della nostra anima, amiamo la vita e non vogliamo che essere felici. Ma è proprio nell’intricato labirinto della ricerca della felicità che facciamo gli errori più gravi. Nel perseguire il bene, ci facciamo male e facciamo male. Precipitiamo in abissi di sofferenza e pentimento, spesso senza paracadute. E ci ritroviamo sprofondati nella noia, nell’inquietudine, nell’insoddisfazione, nel dolore e, al peggio, in una rancorosa voglia di vendetta dove il massimo bene possibile è fare del male all’altro. Ma la nostra tensione alla felicità nemmeno in quell’abisso di sofferenza smette di pulsare. Anzi è proprio la voglia di felicità che ci fa stare male. Prendiamo atto di una basica verità: non possiamo rinunciare alla felicità e stare bene allo stesso tempo. Il cinismo e il nichilismo echeggiati da sarcastici di professione non offrono alternative valide. E allora la ricerca ricomincia. Prima timida e poi sempre più vigorosa. Ma perché è così difficile essere felici? Perché non riusciamo a esserlo con gli altri? Come possiamo educare i nostri figli alla felicità? Come possiamo trasformare il nostro lavoro e la nostra impresa in un contesto di benessere e di talento? E’ possibile essere felici su questa terra, nonostante le tragedie che ancora affliggono la nostra specie e il nostro pianeta? Come Coach Umanisti lavoriamo su questi temi da decenni e vogliamo offrire alcune lezioni che abbiamo tratto dalla nostra esperienza professionale. Supportati da antichi maestri, instradati dalle scienze cognitive e soprattutto allenati dai nostri clienti di cui siamo sempre del fan appassionati, vogliamo allenarci con voi alla ricerca di una felicità possibile, realistica, magnifica. Per questo vi proponiamo le lezioni del Coaching Umanistico e vogliamo condividerle con voi. La felicità è questione di sentimenti, di significati, di valori e di progetti efficaci. Ma è soprattutto un lungo e straordinario allenamento che ci porta in alto, ci eleva verso vette improbabili e impossibili, che, una volta raggiunte, diventano pianure, in cui ci si rilassa per elevarsi di nuovo. E’ possibile essere più felici qui e adesso? Il seminario vuole essere un laboratorio scientifico di sperimentazione comune. Sei pronto ad allenarti a essere più felice “nonostante tutto”?
PROGRAMMA
CHI SIAMO
La Scuola di Coaching Umanistico, fondata da Luca Stanchieri nel 2004, nasce per allenare il talento e le potenzialità di individui e organizzazioni e per contribuire, nel suo ambito, alla costruzione di un bene comune che sia gratificante per ogni membro della società civile.
La Scuola si propone di contribuire allo sviluppo di una cultura della felicità individuale, relazionale e sociale attraverso lo studio scientifico del potenziale umano benefico e delle metodologie pratiche per allenarlo e svilupparlo.
I suoi assi strategici sono la formazione, la ricerca e l’intervento.
Buy Tickets