IL COACHING UMANISTICO PER LO SVILUPPO DELLA GESTIONE INNOVATIVA DELLE IMPRESE, IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE SUL CORPORATE COACHING
A cura della Scuola di Coaching Umanistico
DESTINATARI
Manager, coach, formatori, psicologi, consulenti e coloro che sono interessati al corporate coaching
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di:
– fornire una visione completa dell’utilizzo del Coaching Umanistico nello sviluppo organizzativo
– sviluppare le competenze di anali della domanda e progettazione di un intervento di coaching
– fornire le basi del coaching formativo di gruppo
PROGRAMMA
LA CULTURA AZIENDALE E LO SVILUPPO DELLE SUE POTENZIALITA’
L’analisi della domanda di cambiamento dell’azienda
Trasformare i problemi in obiettivi di sviluppo
Analisi della cultura aziendale
Analisi delle potenzialità nella cultura aziendale
Sviluppare un progetto di cambiamento
Il coaching individuale e il coaching formativo: come integrarli e progettarli
Che cos’è il coaching formativo e cosa lo distingue dalla formazione.
LA COACHING POSITIVE LEADERSHIP
Che cos’è il coaching umanistico per le aziende?
Crisi di autorevolezza e figura manageriale
Il manager come maestro: una nuova concezione della leadership e della followership
La Coaching Positive Leadership
IL TEAM COACHING
Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo
Analisi e risoluzione dei conflitti
La Coaching Map
Politiche di sviluppo
ALLENAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TALENTO
Potenzialità di base
Teoria del talento umanista
Teoria delle competenze emergenti
L’esercizio intenzionale
IL GOAL SETTING SYSTEM PER L’ELABORAZIONE E L’ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il collegamento fra Motivazione e Obiettivi
Obiettivi risultato: dall’ansia alla motivazione
Obiettivi performance
Obiettivi competence
LO STRESS E LA MOTIVAZIONE
I costi dello stress
Dallo stress al benessere organizzativo
La motivazione
Condizioni organizzative che agevolano la motivazione
IL TIME MANAGEMENT
Il multitasking come dispersione
Attenzione e concentrazione: il flow
Innovazione personalizzata dei compiti, delle relazioni e del senso
L’agenda: fattori strategici, urgenti, necessari
ORIENTAMENTO AL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO
La soddisfazione del cliente
Clienti promotori e detrattori
Il cliente come co-produttore
La qualità totale e la relazione con il cliente
METODOLOGIA
Il corso di avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni di gruppo, case history, role playing, simulazioni di coaching.
MATERIALI DIDATTICI
Ai partecipanti verrà fornita dopo il corso dispensa completi di tutti gli argomenti trattati, slide e brochure personalizzabile della Scuola per la presentazione del coaching in azienda
LUOGO/DATA/ORARI
Roma, 2 e 3 marzo 2018
Presso la sede nazionale della Scuola di Coaching Umanistico
Via degli Scipioni, 191 (metro Lepanto)
Orario: venerdì dalle 10 alle 18; sabato dalle 9,30 alle 17,30.
Il costo è di euro 400 + Iva, comprensivo delle due giornate.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
info@scuoladicoaching.it
segreteria@scuoladicoaching.it
06 39031418