PROGRAMMA | MODULO | CONTENUTO |
---|---|---|
1^ GIORNATA sabato 6/02/2021 | LE BASI DEL COACHING UMANISTICO | Il Corporate Coaching Umanistico come metodo di intervento in una prospettiva storica. Analisi del contesto di mercato. Dal Fordismo al Toyotismo, andata e ritorno. Dall’individuo alle relazioni, dai gruppi ai soggetti organizzati. La figura del Corporate Coach. Il Leader come Coach. Il management umanistico e le sue basi scientifiche. Dal Coaching Performativo al Coaching Umanistico. |
L’ANALISI DELLA DOMANDA | La cultura organizzativa: che cos’è, a cosa serve, come cambiarla. Il Metodo Indiziario per l’analisi della Cultura Aziendale. Dalla domanda alla committenza: la funzione Alfa. La leadership come sistema sociale. Teorie della leadership. Il leader positivo e negativo. Il follower positivo e negativo. Benessere, felicità e efficienza nell'organizzazione. Soddisfazione e ruolo del cliente. L’agenda del leader e il suo ruolo. La valutazione come offerta di valore. Le potenzialità individuali e organizzative. Valori e sentimenti nelle organizzazioni. La trasformazione delle potenzialità in poteri, competenze, talenti e valori. Potenzialità represse e espresse nella domanda di Coaching. Il test delle potenzialità e del potenziale di sviluppo. |
|
2^ GIORNATA sabato 13/02/2021 | DALLA VISIONE AGLI OBIETTIVI | Ruolo e elaborazione della visione. La cultura degli obiettivi. Obiettivi organizzativi e obiettivi individuali. Obiettivi risultato, performance e competence. Incontri bilaterali: partecipazione, assegnazione, monitoraggio e feedback. Le schede degli obiettivi per i collaboratori. Il Leader come Coach del Talento: i diari di allenamento |
L’ALLENAMENTO DELLE COMPETENZE E DEL TALENTO | La motivazione intrinseca e estrinseca. Sistemi di riconoscimento. Le condizioni per la motivazione e il benessere: Autonomia, Relazionalità e Competence. Il Test ARC come rilevatore della motivazione nell’organizzazione. Esempi di visione e loro articolazione. La relazione fra potenzialità e competenze. La teoria delle competenze. Le competenze manageriali: quali sono e come misurarle. L’esercizio e la pratica intenzionale. Il leader come coach del talento: i diari di allenamento. Le competenze chiave dell’imprenditore e i piani di allenamento. Il Job Crafting Umanistico. |