I campi di competenza del coach sportivo per l’atleta individuale sono i seguenti.
- Allenamento della motivazione: orientamento al compito e orientamento al sé.
- Allenamento dello stimolo: crescita dello stimolo intrinseco e diminuzione di quello estrinseco.
- Crescita della fiducia in sé stesso: allenamento dell’autoefficacia.
- Perseveranza nell’allenamento: allenamento delle potenzialità personali.
- Ottimizzazione dello stato pre-gara: riduzione dello stress, metodi di rinforzo che creano fiducia in sé stessi, regolazione del carico psicofisico.
- Sostegno dopo le gare: aiuto nell’elaborazione interiore di successi o insuccessi, breve analisi e valutazione della gara, prospettive e conseguenze per il successivo allenamento.
- Preparazione della forza mentale durante il periodo di gara: costruzione dello stato di flow (massima concentrazione).
- Allenamento mentale (in senso stretto).