Eudaimonia a scuola
Obiettivi del progetto
- Prevenire il disagio scolastico e i comportamenti a rischio.
- Allenare la motivazione all’apprendimento.
- Incrementare la resilienza degli studenti.
- Sviluppare una cultura dell’eccellenza in classe.
- Migliorare la relazione insegnanti-alunni.
- Migliorare il rendimento scolastico attraverso il benessere e la soddisfazione a scuola.
Tempi
L’intervento può essere attuato in 6-12 mesi.
Destinatari
Il team di insegnanti di una classe di Scuola Secondaria Superiore e gli alunni di una classe.
Verifica dell’efficacia dell’intervento
La verifica dell’efficacia dell’intervento verrà effettuata attraverso la valutazione dell’incremento complessivo del rendimento della classe in termini di voti (MEDIA COMPLESSIVA) e la valutazione della soddisfazione e del benessere in classe. A tal fine verranno utilizzati dei test pre e post intervento, che misureranno lo stato della classe prima e dopo l’intervento.
Ambito
Il contesto dell’intervento è quello della classe.
Modelli generali di psicologia positiva utilizzata nell'intervento di coaching / Formazione
- Mappa Culturale della classe
- Resilienza
- Benessere
- Soddisfazione
- Auto-Efficacia
- Potenzialità Personali, Relazionali, Collettive
- Obiettivi
- Disciplina Positiva
- Speranza
- Gratitudine
Questi modelli sono integrati nella seguente modalità:

1
FASI DELL'INTERVENTO
FASE INIZIALE: analisi della cultura locale della classe
- Presentazione del progetto al team degli insegnanti da parte del responsabile; analisi del rendimento scolastico medio; illustrazione del concetto di benessere e soddisfazione; prima analisi della cultura della classe attraverso la tecnica degli incidenti critici (3 ore).
- Presentazione del progetto alla classe da parte del Coach e dell’insegnante; somministrazione alla classe di test su benessere e soddisfazione a scuola; analisi del livello di speranza in classe; test sulle potenzialità individuali (3 ore).
- Restituzione dei dati alla classe da parte del Coach. Analisi della mappa culturale della classe secondo queste dimensioni:
- Relazioni fra insegnanti (collaborative, competitive, conflittuali, creative);
- Relazioni professori alunni (stima, affetto, conflitto, disprezzo reciproco);
- Relazioni fra pari (collaborazione, amicizia, conflitto, disprezzo);
- Relazione con il rendimento (alti/bassi livelli di autoefficacia);
- Relazione con gli obiettivi (auto-determinazione, committenza formativa o dovere imposto, adempimento, costrizione);
- Auto-regolazione comportamentale (appropriata, adeguata, serena, imposta, trasgressiva, reattiva);
- Relazione famiglia-scuola (collaborazione, confronto, incremento risorse, conflitto, incomprensione, disconoscimento reciproco) (3 ore).
- Restituzione della mappa culturale agli insegnanti (3 ore).
2
FASE INTERMEDIA: il contratto di coaching da oggi a domani
- Focus group con gli insegnanti sulle potenzialità; somministrazione dei test sulle potenzialità agli insegnanti; analisi dei dati e discussione delle loro specifiche potenzialità; analisi delle potenzialità degli studenti; focus group sul rapporto fra didattica e potenzialità (6 ore).
- Somministrazione in classe del questionario sugli obiettivi (Mastery Goal Orientation) (2 ore).
- Focus group con gli insegnanti: restituzione del questionario sugli obiettivi e discussione sulla didattica degli obiettivi significativi (3 ore).
- Focus group con gli insegnanti sull’autoefficacia; relazione fra performance e rendimento e fra valutazione del rendimento e performance; esercitazione su valutazione, competenze e obiettivi; formazione su dialogo bilaterale e assegnazione degli obiettivi agli studenti (3 ore).
- Coaching (eventuali e solo su richiesta) individuali con gli insegnanti su alunni particolarmente problematici in relazione all’allenamento dell’autoefficacia (6 ore).
- Laboratorio degli insegnanti sulla cattiva e buona condotta (3 ore).
- Esercitazione in classe con il Coach sulla speranza come fatto pratico (3 ore).
- Esercitazione in classe sulla gratitudine con assegnazione di un diario settimanale e verifica finale (4 ore).
3
FASE DELL'INTERVENTO: il cambiamento
- Focus group con gli insegnanti sulle potenzialità; somministrazione dei test sulle potenzialità agli insegnanti; analisi dei dati e discussione delle loro specifiche potenzialità; analisi delle potenzialità degli studenti; focus group sul rapporto fra didattica e potenzialità (6 ore).
- Somministrazione in classe del questionario sugli obiettivi (Mastery Goal Orientation) (2 ore).
- Focus group con gli insegnanti: restituzione del questionario sugli obiettivi e discussione sulla didattica degli obiettivi significativi (3 ore).
- Focus group con gli insegnanti sull’autoefficacia; relazione fra performance e rendimento e fra valutazione del rendimento e performance; esercitazione su valutazione, competenze e obiettivi; formazione su dialogo bilaterale e assegnazione degli obiettivi agli studenti (3 ore).
- Coaching (eventuali e solo su richiesta) individuali con gli insegnanti su alunni particolarmente problematici in relazione all’allenamento dell’autoefficacia (6 ore).
- Laboratorio degli insegnanti sulla cattiva e buona condotta (3 ore).
- Esercitazione in classe con il Coach sulla speranza come fatto pratico (3 ore).
- Esercitazione in classe sulla gratitudine con assegnazione di un diario settimanale e verifica finale (4 ore).
4
FASE DI CHIUSURA
- Focus group con gli insegnanti per un bilancio dell’intervento e valutazione del livello di soddisfazione (2 ore).
- Esercitazione in classe sul concetto di cambiamento e di resilienza; somministrazione dei test su benessere e soddisfazione; verifica del nuovo livello di rendimento (2 ore).
- Report finale (3 ore).
Totale ore lavoro a scuola: 80/100.
- Date: 30/08/2017