Seminario sulla cultura locale e sul governo della classe
Obiettivi
- Avere chiara consapevolezza della cultura locale della classe in riferimento alle dimensioni che seguono.
- Relazioni fra insegnanti (collaborative, competitive, conflittuali, creative).
- Relazioni professori-alunni (stima, affetto, conflitto, disprezzo reciproco).
- Relazioni fra pari (collaborazione, amicizia, conflitto, disprezzo).
- Relazione con il rendimento (alti/bassi livelli di autoefficacia).
- Relazione con gli obiettivi (auto-determinazione, committenza formativa o dovere imposto, adempimento, costrizione).
- Auto-regolazione comportamentale (appropriata, adeguata, serena, imposta, trasgressiva, reattiva).
- Relazione famiglia-scuola (collaborazione, confronto, incremento risorse, conflitto, incomprensione, disconoscimento reciproco).
- Individuare la cultura dei sottogruppi e le loro caratteristiche in classe.
- Analizzare la comunicazione in classe in relazione alla cultura.
Tempi
2 giornate a distanza di 2 settimane una dall’altra; 1 giornata di affiancamento in classe.
Destinatari
Team di insegnanti di una classe.
Moduli
- Definizione di cultura organizzativa e sua funzione.
- Definizione di un sistema di insegnamento/leadership in classe.
- Tecnica degli incidenti critici.
- Somministrazione di un questionario in classe e analisi dei dati.
- Esercitazione sul rinnovamento della didattica in relazione alla cultura locale.
Modalità
I seminari si svolgono fuori dall’orario scolastico, preferibilmente di sabato, nei locali della scuola o in outdoor. Prevedono una giornata seminariale dove si trasmettono le competenze e gli strumenti, un’esercitazione in classe accompagnata dal coach. Verifica e analisi dei risultati in classe nella seconda giornata seminariale.
- Date: 30/08/2017