Le adolescenze
Appunti in preparazione al Master in Coaching Umanistico
Nell’adolescenza esistenziale, è richiesto un grande coraggio. Le persone si mettono in discussione, traghettando in acque impervie; creano progetti sfidanti e li realizzano, affrontando ostacoli interiori ed esteriori; scoprono nuove motivazioni e vocazioni seppure smarriti e feriti. Ma non è da tutti. A volte entrare in una fase adolescenziale può significa retroscendere ovvero regredire verso livelli più alti di infelicità, divenire ancor meno maturi, prede del risentimento, dell’inquietudine, del piacere fuori tempo massimo. Altre volte non si vuole vedere la crisi, si continua ad andare avanti senza speranza di miglioramento, con la “scusa” che si è grandi ormai. Quello che i percorsi di Coaching Umanistico dimostrano è che una fase adolescenziale di bilancio e nuove scelte può avvenire a ogni età, perché in ogni momento della vita si può scegliere di nuovo chi essere e come essere felici. E’ come una seconda, una terza, a volte una quarta opportunità, che ci ricorda che abbiamo sempre la libertà di scegliere chi essere, anche in mezzo a mille costrizioni e compromessi.
Il Master in Coaching Umanistico fornisce le competenze necessarie per allenare le persone a vivere con gioia le adolescenze che scelgono di ri-vivere.
Vi aspetto!
Coach Umanista, Psicologo e Fondatore del Coaching Umanistico
Grazie Luca per questo articolo davvero interessante e profondo.
Un saluto, Benoit (che sta attualmente vivendo la propria adolescenza esistenziale 🙂 )