Si definiscono obiettivi concordanti quegli obiettivi che sono armonici con attitudini, potenzialità e valori di una persona e allenare al raggiungimento di questi obiettivi è parte dello sviluppo del talento umanista. L’umanesimo è l’approccio a sviluppare un talento sostenibile nel tempo e soddisfacente per la persona.
La sostenibilità deriva dalla motivazione, dalle attitudini e dall’armonia. Il talento è scelto ed è compatibile con la cura di sé e degli affetti.
È soddisfacente perché è finalizzato a problemi e beni significativi. Le opere talentuose rendono più felici le persone che le usano, una grande soddifazione e appagamento per chi le ha create.
Il talento umanista, sostenibile e appagante, riesce ad armonizzare l’interesse della persona, lo sviluppo dell’organizzazione, la soddisfazione del contesto. È dunque fattore prezioso e connotante di organizzazioni di eccellenza.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il talento non deriva dall’esperienza (che può essere ripetuta nel tempo e sempre uguale a sé stessa) né dalla genetica (la filogenesi non ha previsto i talenti organizzativi, ingegneristici, amministrativi, commerciali, ecc…)., né dal livello naturale delle facoltà (ad esempio le intelligenze o la ragione). Il talento, straordinaria combinazione di competenze finalizzate ad un’opera di eccellenza, è frutto di libera scelta e contesti di allenamento intenzionale. Solo le imprese di eccellenza che si prendono cura delle persone e dei contesti in cui operano riescono ad essere ginnasi di talento.
Oggi esistono metodi, strumenti, filosofie, evidenze scientifiche che permettono alle persone di sviluppare talenti in ogni campo e alle imprese non solo di selezionali, ma di formarli al proprio interno. Li abbiamo testati e sviluppati con risultati sorprendenti.
Vi aspettiamo per condividerle con voi alla Giornata di Corporate Coaching sull’allenamento del talento in azienda (Per info e iscrizioni vai qui: LINK).
Luca Stanchieri